Chi Sono


Dott.ssa Asia Tomizioli
Logopedista
Sono Asia Tomizioli, laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Verona ed iscritta all’Albo dei Logopedisti di Verona (n. 207).
Da sempre sono affascinata dal linguaggio e dalla comunicazione in particolare nelle sue fasi d’esordio.
Durante gli studi universitari mi hanno particolarmente affascinato due ambiti della Logopedia: i Disturbi del Neurosviluppo (Disturbi di Linguaggio, Disprassia Verbale Evolutiva, Disturbo di Linguaggio Secondario ad ipoacusia corretta con protesi acustica o impianto cocleare, a ritardo cognitivo o a sindromi genetiche, Disturbo di Apprendimento, Disturbo della Fluenza Verbale, Disturbi della Comunicazione) e lo Squilibrio Muscolare Orofacciale (Deglutizione Disfunzionale, Respirazione Orale, Alterazioni del frenulo linguale ecc.).
Il mio percorso di formazione è in continuo aggiornamento grazie ai corsi di formazione che frequento per ampliare sempre di più le mie conoscenze. Ad inizio 2023 ho inoltre deciso di intraprendere il percorso di Alta Formazione “Motricità orofacciale: Diventare un Esperto” curato dalla dott.ssa Claudia Ferreira. Inoltre ho una particolare predisposizione per attività di prevenzione fin dall’inizio dello sviluppo comunicativo-linguistico pertanto offro servizi screening del linguaggio e della comunicazione all’interno di asili nido e scuole dell’infanzia, oltre a counseling genitoriale sulla corretta stimolazione comunicativo-linguistica fin dai primi mesi di vita.
Studi
- Corso di Alta formazione “Motricità Orofacciale: Diventare un esperto”
LogosAcademy
2023- In corso
- Workshop di introduzione alla tecnica del PROMPT – 1° Livello
2023
- Laurea triennale in Logopedia
110/110 e Lode
2018-2021
- Corso di sensibilizzazione sulla lingua dei segni italiana e cultura sorda
2019-2020
- Diploma di Maturità scientifica
Liceo scientifico statale Galileo Galilei
2012-2017

Di cosa mi occupo
- DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
I Disturbi della Comunicazione inficiano le abilità verbali e non di comunicare i propri bisogni e desideri all’altro, di adeguare la conversazione al contesto in cui ci si trova, di rispettare le regole della conversazione (ad esempio i turni all’interno dello scambio comunicativo) e di fare delle inferenze andando oltre a ciò che è stato esplicitato. Una presa in carico logopedica consente di ridurre le conseguenze sociali di tale Disturbo e di accompagnare la famiglia verso un approccio idoneo nei confronti del proprio bambino.
- RITARDI DEL LINGUAGGIO
Alcuni bambini possono acquisire il linguaggio più lentamente rispetto quanto atteso dalle tappe fisiologiche, ad esempio a 24 mesi il bambino non ha un lessico di almeno 50 parole o a 30 mesi non accostano due parole per formare brevi frasi. Tale condizione è, per una piccola percentuale di bambini, un indice di rischio per lo sviluppo di un Disturbo del Linguaggio. Una valutazione logopedica ed un eventuale presa in carico entro i 36 mesi può ridurre il rischio o la gravità dell’evoluzione di questo Disturbo.
- DISTURBI DEL LINGUAGGIO
Rientra nei Disturbi del Neurosviluppo ed è caratterizzato da difficoltà significative nell’uso dei suoni all’interno delle parole, nella costruzione di frasi e/o racconti, nell’attribuzione di significati alle parole e/o nel corretto utilizzo del linguaggio a seconda del contesto in cui ci si trova. Una presa in carico logopedica consente di ridurre le conseguenze emotive e sociali di tale Disturbo e di favorire il successivo apprendimento della lingua scritta.
- DISFLUENZE E BALBUZIE
La balbuzie è caratterizzata da ripetizioni e prolungamenti di suoni o sillabe e pause oltre che udibili anche visibili a causa dello sforzo e della tensione muscolare. Queste caratteristiche del parlato causano ansia e paura nel parlare provocando l’abbandono o la riduzione delle interazioni sociali e della partecipazione scolastica/ lavorativa. Una presa in carico logopedica può ridurre questi rischi e consente di accompagnare la famiglia verso un approccio idoneo nei confronti del proprio bambino.
- SQUILIBRIO MUSCOLARE ORO-FACCIALE
Lo SMOF riguarda alterazioni della muscolatura orale (di lingua, labbra, mandibola, guance e palato molle), facciale e cervicale che interferiscono nella crescita e nel corretto espletamento delle Funzioni Orali (deglutizione, respirazione, masticazione, articolazione verbale).